Sito web Responsive e user-friendly: le caratteristiche da non sottovalutare

In un’epoca iperconnessa qualsiasi tipo di azienda, per far conoscere e vendere i propri prodotti o servizi, è praticamente obbligata ad avere un sito web. Questo aiuta le aziende a dare più visibilità al proprio brand ma anche a fornire tutte le informazioni utili per far sì che l’azienda venga facilmente trovata. Inoltre, attraverso il sito e le pagine social, si può essere online 24 ore su 24 e assolutamente accessibili da qualsiasi parte del mondo; ciò permetterà di soddisfare in modo immediato ed efficiente le richieste dei potenziali clienti. 

Cosa significa responsive e user-friendly?


Ad oggi gran parte delle ricerche vengono svolte per lo più sui dispositivi mobili perché è su questi che si trascorre la maggior parte del tempo: infatti smartphone e tablet semplificano l’utilizzo del web e vengono preferiti ad altri dispositivi da quegli utenti che passano ore sui social o che utilizzano questi per lavoro. Le abitudini sono cambiate anche riguardo gli acquisti; ormai per soddisfare i propri bisogni sono sempre di più gli utenti che preferiscono il web, e quindi gli e-commerce, per al recarsi fisicamente in negozio.
 
Ed è proprio per questo che è necessario che il sito web sia il più possibile leggero e di facile navigazione. Difatti una delle caratteristiche più importanti di un sito è la sua adattabilità a qualsiasi device,  che lo definisce quindi un sito responsive. Un sito web viene quindi detto responsive quando tutti i contenuti presenti al suo interno riescono ad adattarsi facilmente a tutti i dispositivi mobili rendendone la fruizione semplice come da desktop. Addirittura ad oggi Google favorisce i siti responsive dandogli maggiore visibilità sul motore di ricerca, facendo diventare questa peculiarità un vero e proprio fattore di ranking SEO.

Per essere ben strutturato un sito deve inoltre essere user-friendly, ovvero di facile utilizzo anche per tutti coloro che sono alle prime armi o che non sono proprio esperti di tecnologia. Ad esempio il passaggio da una sezione all’altra non deve mai essere ostacolato da altri elementi.

Leggi anche:  SIM non funzionante cosa fare

Quali sono le caratteristiche di un sito web ottimizzato?


Come anticipato, avere un sito user-friendly ti consentirà di avere una maggiore visibilità sui motori di ricerca. Questo ci permetterà non solo di essere trovati più velocemente sul web, ma anche di acquisire più facilmente e velocemente nuovi clienti.

Ma quali sono quindi le caratteristiche strutturali che deve avere un sito per essere ottimizzato?

  • Menu di navigazione hamburger, ovvero con le tre linee sovrapposte;
  • Le dimensioni del font devono sempre essere adeguate, per permettere una lettura ottimale da tutti i dispositivi;
  • Immagini e video non devono essere eccessivamente pesanti;
  • Bisogna inserire sezioni di respiro tra gli elementi selezionabili, come link e bottoni, per permettere a questi ultimi di essere facilmente cliccabili anche da schermi piccoli e touch.

Come faccio a sapere se il mio sito è responsive?

Per prima cosa è bene affidarsi sempre a dei professionisti, esperti nello sviluppo di siti web. Ma comunque Google ha messo a disposizione di tutti uno strumento per esaminare i siti e testare se sono effettivamente ben sviluppati e posizionati: ecco il link da cui è possibile accedervi direttamente. search.google.com/test/mobile-friendly.

Leggi anche:  I MIGLIORI GIOCHI GRATIS ONLINE

Siti web e consumi energetici

Purtroppo sono davvero poche le persone che si preoccupano di quanto sia negativo l’impatto che l’utilizzo  del web ha sul nostro Pianeta. È stato ampiamente dimostrato quanto la digitalizzazione sia responsabile negativamente delle emissioni di gas serra e del consumo energetico globale. Chiaramente i numerosi apparecchi connessi H24, le piattaforme di streaming, i dispositivi intelligenti fanno tutti aumentare il traffico in rete e di conseguenza anche la quantità di energia necessaria.

Il web ha però semplificato enormemente le nostre vite. Basta semplicemente avere una buona connessione e quindi una buona offerta fibra ed è possibile fare qualsiasi cosa; che sia un semplice pagamento, un acquisto per la casa o addirittura il trasloco delle utenze domestiche: per quest’ultimo basta accedere all’area clienti del fornitore d’interesse. Inoltre è possibile anche comparare le offerte luce e gas disponibili sul mercato, magari scegliendone una di un fornitore appartenente al mercato libero per un risparmio maggiore, o leggere le recensioni per capire quale sia effettivamente quello adatto alle nostre esigenze. Anche la scelta di un operatore vantaggioso per la propria tariffa internet non è da sottovalutare.

Leggi anche:  Huawei mate 20 pro il miglior telefono di sempre